
25119725s Ai sensi dell’Art. 13 comma 2° della Legge 31 Dicembre 2012 num. 247 rubricata “Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense” “2. Il compenso spettante al professionista è pattuito di regola per iscritto all’atto del conferimento dell’incarico professionale”. E’ di tutta evidenza che la norma abbia riguardo ad un CONTRATTO di conferimento di incarico professionale, nei termini […]

Legittimazione passiva in capo all’Agenzia del Demanio in forza di devoluzione dell’eredità allo Stato ai sensi dell’Art. 586 Cod. Civ. Acquisto della proprietà a titolo originario in forza di usucapione ai sensi dell’art. 1158 Cod. Civ. La sussistenza dei due elementi: il corpus possessionis e l’animus possidendi. Nel caso in esame, il Tribunale di Enna, […]

Illegittimità dell’art. 3, comma 1 del Regolamento di attuazione dello Statuto della Cassa Geometri e dell’art. 5 dello Statuto della Cassa dei Geometri liberi Professionisti. Necessaria disapplicazione alla luce dell’interpretazione del concetto di ‘esercizio della professione’ dato dalla Corte Costituzionale. All’art. 3 comma 1 del Regolamento di attuazione delle norme statutarie della C.I.P.A.G. nonché all’art. […]

VOLO CANCELLATO DALLA COMPAGNIA AEREA: VOUCHER O RIMBORSO INTEGRALE DEL BIGLIETTO? Illegittimità degli artt. 28 D.L. del 2 marzo 2020 n. 9, 88 bis D.L. del 17 marzo 2020 n. 18. L’art. 8 del Regolamento CE 261/2004. Il “primato” del diritto dell’Unione Europea sulle norme di diritto interno e il potere-dovere di disapplicazione del Giudice […]

Intervenuta prescrizione dei buoni fruttiferi postali. Violazione dei doveri di informazione, correttezza e buona fede in assenza di F.I.A. (Foglio informativo analitico) da parte della società convenuta Poste Italiane s.p.a. Obbligo di risarcimento danni patrimoniali. Ai sensi dell’art. 8 del D.M. del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica del 19 Dicembre 2000, il quale […]

Mancata esecuzione del decreto ex Legge Pinto e successivo giudizio di ottemperanza. Riconoscimento dell’astreinte al ricorrente per tardiva esecuzione del provvedimento. Ai sensi dell’articolo 2 legge 24 marzo 2001 n. 89 “chi ha subito un danno patrimoniale o non patrimoniale per effetto di violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, ratificata […]

Parti comuni degli edifici condominiali: il regime di ripartizione delle spese di manutenzione e rifacimento dei balconi incassati. Il requisito della “funzione” e applicazione estensiva dell’art. 1125 cod. civ. In materia di condominio assume particolare rilievo la questione in ordine alla distinzione tra balconi incassati e aggettanti poiché, come noto, la conformazione strutturale di tali manufatti […]

Parti comuni di edifici condominiali: il regime di ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi aggettanti. Nullità della delibera assembleare che dispone di porzioni dell’edificio in proprietà esclusiva dei condomini. In tema di edifici condominiali, i balconi aggettanti pertinenziali sono qualificati come estensione dell’unità immobiliare su cui insistono e, in quanto tali beni di […]

La questione relativa all’invalidità delle notifiche di atti giudiziari eseguite per il tramite di operatori postali privati è stata oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali, specie a seguito dell’entrata in vigore della Legge num. 124/2017, mercé la quale è stata soppressa l’esclusiva di Poste Italiane S.p.a. nello svolgimento di siffatti servizi. La Legge in esame ha, […]

A seguito del pignoramento di un immobile dato in locazione, il locatore – proprietario perde la legittimazione sostanziale a richiedere al conduttore il pagamento dei canoni, spettando tale legittimazione in via esclusiva al custode; ma ciò solo fino al decreto di trasferimento del bene, per effetto del quale la proprietà del bene e dei frutti […]