
Può un coerede, rimasto nel possesso del bene ereditario dopo la morte del de cuius, diventarne proprietario esclusivo, usucapendo le quote di spettanza degli altri coeredi? Il potere di fatto dallo stesso esercitato sulla cosa, pur avendo le caratteristiche richieste ai fini dell’usucapione, è sufficiente a consentirgli di usucapire le quote degli altri eredi? Sul […]

Contratto di appalto per l’affidamento del servizio di riscossione coattiva delle entrate tributarie ed extra tributarie del Comune di Catania, oggi scaduto. Disapplicazione della Determinazione Dirigenziale num. A04/487 emessa in data 19/10/2016 con la quale il Comune di Catania procedeva, in modo del tutto illegittimo, ad una proroga illimitata per l’affidamento del servizio di riscossione. […]

. Collegamento negoziale tra compravendita e prestito finalizzato all’acquisto di beni al consumo. Risoluzione del contratto di vendita per inadempimento del venditore. Conseguente sospensione del pagamento delle rate del finanziamento. L’attuale prassi commerciale si caratterizza per un ricorso, sempre più massiccio, al contratto di credito al consumo qualificato dall’art. 121, comma 1, lett. c […]

Responsabilità del produttore per prodotto difettoso e richiesta di risarcimento danni del consumatore. Ripartizione dell’onere probatorio ai sensi dell’art. 120, Codice del Consumo. A norma dell‘art. 117, comma 1, D. Lgs. 206/2005, un prodotto si definisce difettoso “quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze”, tra […]

Compensazione delle spese di giudizio. Il criterio di imputazione delle spese processuali e la dichiarazione di contumacia del convenuto: il necessario distinguo tra contumace vittorioso e contumace soccombente. Nella regolazione delle spese del giudizio riveste carattere dirimente il criterio della soccombenza, il quale impone di addossare tutte le spese alla parte che abbia perduto la lite. In […]

Declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 92, comma 2, cod. proc. civ. Sentenza Corte Costituzionale num. 77/2018. Ampliamento del potere discrezionale del Giudice in ordine alla compensazione delle spese di lite. La regolamentazione delle spese processuali nel giudizio civile risponde alla regola generale “victus victori“ fissata dall’art. 91, comma 1, cod. proc. civ. nella parte […]

Difformità urbanistico-edilizia dell’immobile oggetto di compravendita. Il discrimen tra nullità e validità del contratto: dichiarazione degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all’immobile da parte dell’alienante. La tematica della nullità del contratto di compravendita per violazione delle norme in materia urbanistica ed edilizia, contenute nell’art. 46 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e […]

Illegittimità della cartella di pagamento per omessa previa notifica dell’avviso di liquidazione. La cartella di pagamento è illegittima quando non sia stato previamente notificato al contribuente l’avviso di liquidazione, giacchè il suo destinatario non ne ha mai avuto valida e legale conoscenza. Ragion per cui le somme pretese in danno dal contribuente per […]

Mediazione Immobiliare: accettazione dell’attività di intermediazione da parte del promissario acquirente e conclusione dell’affare. A norma dell’art. 1755 cod. civ., “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare si è concluso per effetto del suo intervento”, senza che rilevi la circostanza che al preliminare sia seguita o meno la […]

Principio generale di inammissibilità dell’appello avverso le sentenze del Giudice di Pace pronunciate secondo equità ex art. 113, comma 2, cod. proc. civ. Appellabilità nelle ipotesi tassativamente indicate all’art. 339, comma 3, cod. proc. civ. Sapevi che non tutte le sentenze pronunciate dal Giudice di Pace possono essere appellate? Ebbene, le sentenze del Giudice […]